Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quale

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205974
Garelli, Felice 38 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

? - Lo scarificatore? 2. Quale lavoro fanno tutti questi strumenti? - Quale lo fa migliore?

Pagina 103

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

chiuderesti nell'ovile. DOMANDE: 1. Se la sarchiatura non basta a nettare il terreno, a quale spediente si ricorre? - Che cosa è il maggese? - Quando

Pagina 103

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

punto di separazione, rasente terra, del fusto e della radice, dal quale cioè si dipartono, per dirigersi l'uno verso il cielo, e l'altro nel terreno

Pagina 11

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

più necessari, come sono i fosfati, e gli àlcali, col quale nome si designano ordinariamente la potassa e la soda. Ciò ti spiega perchè i diversi

Pagina 111

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

lettiera, il letto dei bachi da seta, le composte fatte con terra e stallatico, ecc. DOMANDE: 1. Con quale mezzo si conserva, e si accresce la

Pagina 113

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

ha lo stallatico sugli altri concimi? 2. Quale importanza ha il letame in un podere? - Quali cure deve averne il coltivatore?

Pagina 114

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

ricchezza sprecata per ignoranza, e per trascuratezza! DOMANDE: 1.Quale cura in generale si ha del letame? - Non importa raccogliere l'urina? - Come si

Pagina 116

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

agli animali la quantità di foraggio che loro abbisogna, e se li nutrisci alla stalla. Un bue da lavoro, il quale stia metà del tempo fuori della stalla

Pagina 117

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

più basso si costruisca una cisterna, o, se il terreno è impermeabile, si scavi una fossa, la quale raccolga il sugo nero, condottovi da un canaletto

Pagina 119

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

8. Conservazione del letame. 1. Il buon letame è quello che non è nè troppo fresco, nè troppo scomposto. Fresco, quale viene dalla stalla ha più

Pagina 120

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

totale del prodotto L. 308 Quale è dunque il benefizio ricavato dalla coltivazione di un ettaro di frumento? Lire 13, ossia la differenza che si ottiene

Pagina 122

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

successive. Questa restituzione, la quale giova a mantenere la fertilità del terreno, si fa coi concimi. Lo stallatico è il migliore fra i concimi, il

Pagina 125

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

correttivo utile a quali terreni? 2. In quante maniere si adopera? - Come si fanno le composte di calce? 3. In quale dose si applica alle terre?

Pagina 128

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

, mescolata col doppio di terra. DOMANDE: 1. Le ceneri a quali piante giovano? - E a quali terre? - Si adoperano vergini, o lisciviate? In quale dose? 2. La

Pagina 131

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

? 2. Quale avvertenza richiede l'uso del guano? 3. Qual concime del podere somiglia al guano?

Pagina 135

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

contiene. Si adopera in diversi modi: tale e quale si estrae dalle fogne; stemprato nell'acqua; ridotto in polvere; o impastato con l'argilla. 2. Ma quasi

Pagina 136

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

caso occorre che il guardiano abbia cura di spandere gli escrementi, per dare una concimazione uguale a tutto il terreno. DOMANDE: 1. Quale è il grado di

Pagina 137

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

. A quali concimi si dà il nome di chimici? 2. Come si preparano i concimi speciali per le singole piante? 3. Quale ne è l'efficacia, e l'utilità?

Pagina 141

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

pianta. Esse lo prendono dall'aria, in seno alla quale si trova unito all'ossigeno nel gaz acido carbonico. Tu sai che questo gaz si produce dalla

Pagina 15

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

migliora? - E come? - In che consiste la traspirazione? 3. Quale via seguono gli umori nel salire dalla radice alle foglie, e nel discenderne? - Con

Pagina 17

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

i rigori delle stagioni. Da ciò comprendi che ogni pianta ha un clima suo proprio, nel quale essa dà i migliori prodotti: e che parimenti ogni clima

Pagina 25

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

tutte? - Quali soffrono i freddi invernali? - Quali i freddi tardivi? 3.Quali piante devi coltivare? - Che cosa è la temperatura? - Con quale strumento

Pagina 27

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

far germogliare le sementi? - Quali altre condizioni sono necessarie? 2. Basta il calore da solo a far vegetare le piante? 3. Quale effetto produce

Pagina 29

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

nelle nude sabbie, e resistono al vento. 3. Il sapere quale vento domina in un dato luogo, e quale forza può avere, importa assai all'agricoltore

Pagina 34

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

. Devi sapere se le nebbie, e le pioggie sono frequenti, e in quale tempo; se cade molta o poca neve, quando viene, e quanto sta sul terreno; se la

Pagina 36

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

fa sapere su quanto calore può contare, e per quale tempo può profittarne; quando son più frequenti le pioggie, e le brine; quanta neve cade, e

Pagina 37

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

lavori, più ricco di terriccio e più scuro, nel quale si spandono le radici delle piante. 2° Lo strato inerte, o vergine, sottostante al primo, e della

Pagina 51

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

: hanno la stessa qualità di terreno; eppure quale diversità presentano! Il fianco che guarda al mezzodì, perchè riceve abbondanza di luce, e di calore, è

Pagina 53

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

12. Ogni pianta ha il suo terreno. 1. Ogni pianta ha un terreno prediletto, nel quale dà i migliori, e i più abbondanti prodotti. Coltivate in

Pagina 55

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

mezzi diversi, appropriati alle diverse cagioni di acquidosità del terreno. Se l'umidità proviene da acqua la quale ristagna per la irregolarità della

Pagina 66

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

le piante selvatiche con le stesse piante addomesticate, quale differenza vi trovi? - Può il coltivatore creare piante nuove? - Può modificare quelle

Pagina 7

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

fare? - Dopo smosso il terreno, quale cambiamento si opera in esso? - A determinare questo cambiamento concorrono anche l'aria e l'acqua? 3. Perchè il

Pagina 75

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

vuol dire terreno permeabile, e impermeabile? 3. I lavori profondi sono anche utili alle terre asciutte? - E come? - Quale benefizio risentono

Pagina 77

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

, o piccole bocche, per mezzo delle quali succhiano gli umori del terreno. DOMANDE: 1. Quale dev'essere il primo studio del coltivatore? 2. Le piante

Pagina 8

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

sottosuolo forte, lo intacchi? 4. E se devi intaccare un sottosuolo di cattiva natura, che fai? - Quale avvertenza devi usare nel portar su la terra vergine?

Pagina 80

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

, perchè maneggiati dall'uomo solo. Con essi si lavorano le terre degli orti, e dei piccoli poderi. L'aratro è uno strumento da tiro, al quale si

Pagina 84

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

, ugualmente distanti fra loro, con le zolle rialzate, e bene esposte all'aria, ed al sole. DOMANDE: 1. Havvi una sola forma di aratri? - Quale deve

Pagina 91

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

zolle, e, ragguagliare la superficie? 2. A quale scopo si erpica il terreno? - Che cosa è l'erpice? 3. Qual erpice si adopera in terre compatte? - In

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca